PERCHE’ MAI HANNO FIRMATO ANCHE QUESTA VOLTA?

Di solito i sindacati firma firma, di fronte alle contestazioni sul perché avessero firmato tutti gli accordi disastrosi di questi ultimi anni, sono sempre stati assai prodighi di spiegazioni.

Si trattava solitamente di salvare il Mondo, l’Italia o la Banca, a seconda del livello a cui si  riferiva l’accordo, dichiaravano a totale sprezzo del senso del ridicolo.

Oppure ancora sostenevano che quell’accordo era di certo orribile, ma era pur sempre il “male minore”, anche qui con la certezza di avere la verità in tasca, e senza pensare che, magari mobilitando i lavoratori, qualche diritto si potesse salvare e qualche euro in più si potesse forse ottenere.

MA QUESTA VOLTA SIAMO DAVVERO SCONCERTATI…

SE I SINDACATI FIRMA FIRMA SI FOSSERO SEMPLICEMENTE ALZATI DAL TAVOLO DELLE TRATTATIVE DICHIARANDO CHE LORO NON ERANO PROPRIO DISPOSTI A FIRMARE UN ACCORDO COSI’ PESANTE PER I LAVORATORI, NEI GUAI CI SAREBBERO RIMASTE SOPRATTUTTO LE AZIENDE DEL GRUPPO CHE SAREBBERO STATE COSTRETTE A TENERSI, PER UN NUMERO INDEFINITO DI ANNI, 331 LAVORATORI, TRA L’ALTRO A QUEL PUNTO SCARSAMENTE MOTIVATI, E PERO’ PAGATI A STIPENDIO PIENO, AL MASSIMO DEGLI SCATTI E DELLA CARRIERA, A CUI AGGIUNGERE I CONTRIBUTI, I PREMI E QUANT’ALTRO PREVISTO DA ACCORDI E CONTRATTI.

E ALLORA PERCHE’ MOLLARE COSI’ PLATEALMENTE  SU UN ACCORDO COSI’ SVANTAGGIOSO PER I LAVORATORI  E SENZA ALCUNA CONTROPARTITA VISIBILE?

PROVATE A CHIEDERLO ANCHE VOI AI SINDACATI FIRMA FIRMA A CUI, NONOSTANTE TUTTO, MOLTI CONTINUANO AD ADERIRE,DANDO LORO LA FORZA ED I NUMERI PER CONVALIDARE GLI ACCORDI PIU’ DISASTROSI
SOPRATTUTTO PERCHE’ I GUAI PEGGIORI  DEVONO ANCORA ARRIVARE: TRA POCHE SETTIMANE SI TRATTERA’ IL PREMIO DI PRODUZIONE, POI ANDRANNO IN SCADENZA L’INTEGRATIVO E GLI ACCORDI A LATERE.

CON QUESTI SINDACATI QUANTI ALTRI ACCORDI A PERDERE DOVREMO SUBIRE?

QUI la bozza di Accordo non firmata da UNISIN – FALCRI

Download PDF

FIRMA IN DIFESA DELL’ ARTICOLO 18

NOTIZIA FLASH: SI PUO’ FIRMARE PER I REFERENDUM SUL LAVORO, PER IL RIPRISTINO DELL’ART. 18 STATUTO LAVORATORI
(contro i licenziamenti senza giusta causa)
E L’ABOLIZIONE DELL’ ART. 8 FINANZIARIA 2011
(in difesa dei Contratti Nazionali) 

LUNEDI’ 3 DALLE 16:30 ALLE 18:30 IN PIAZZA BEVERINI ALLA SPEZIA
Download PDF

L’ ACCORDO PRODUTTIVITA’ COLPISCE I DIRITTI DEI LAVORATORI

L’ACCORDO SULLA PRODUTTIVITA’ DEL 21 NOVEMBRE 2012, FIRMATO AD OGGI DA CISL UIL ED UGL, COLPISCE PESANTEMENTE I DIRITTI E LE CONDIZIONI DI VITA  DEI LAVORATORI ITALIANI.

Lo scorso 21 novembre alcune confederazioni sindacali, (CISL, UIL , UGL) MA NON LA CONFSAL A CUI ADERISCE LA FALCRI, hanno ritenuto di SOTTOSCRIVERE un accordo  con il  Governo e con le  associazioni datoriali cosiddetto sulla CRESCITA DELLA PRODUTTIVITA’ CHE PUO’ AVERE EFFETTI PESANTISSIMI ANCHE SUI LAVORATORI BANCARI.

VEDIAMO I PUNTI PRINCIPALI:

  1. CADONO LE GARANZIE OGGI DATE DALLA LEGGE
    Secondo l’articolo 7 la contrattazione collettiva si esercita  su materie oggi regolate in maniera prevalente dalla legge
  2. SONO CARTA STRACCIA  GLI INQUADRAMENTI PREVISTI DAI CONTRATTI NAZIONALI La contrattazione può intervenire senza regole sull’ equivalenza delle mansioni, sull’integrazione delle competenze per consentire  l’introduzione di modelli organizzativi che promuovano l’innovazione tecnologica e le professionalità necessarie alla crescita della produttività e competitività aziendale.
  3. CANCELLATO OGNI VINCOLO SUGLI ORARI DI  LAVORO L’accordo parla di ridefinizione dei sistemi di orari e loro ridistribuzione anche con modelli flessibili, in rapporto agli investimenti, all’innovazione tecnologica ed alla fluttuazione dei mercati: L’UNICA COSA CHE NON CONTA E’ LA VITA DEI LAVORATORI E DELLE LORO FAMIGLIE .
  4. SI POSSONO SPIARE I LAVORATORI ANCHE CON MEZZI TECNOLOGICI ( TELECAMERE, COMPUTER, ECC.) Si parla di concordare modalità per rendere compatibile l’impiego di nuove tecnologie con  la tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori, che però dovrebbero essere  già tutelati dallo STATUTO DEI LAVORATORI, A CUI SI FA L’ENNESIMO STRAPPO.

    QUESTO ACCORDO, IN CUI DI TUTTO CI SI OCCUPA TRANNE CHE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DEI LAVORATORI,  IN UN MOMENTO IN CUI SONO DURAMENTE SOTTO ATTACCO,   E’ STATO FIRMATO CON GRANDE CLAMORE DI STAMPA E TELEVISIONI DA ALCUNE  ORGANIZZAZIONI SINDACALI (CISL & UIL) PRESENTI ANCHE IN QUESTA BANCA.

GIUDICHINO I LAVORATORI SE SI SENTONO ANCORA RAPPRESENTATI E DIFESI DA QUESTE ORGANIZZAZIONI.

QUI il testo dell’accordo

QUI il comunicato della Segreteria Nazionale Falcri Unità Sindacale

Download PDF

Referendum Art.18: la Falcri aderisce

FIRMIAMO PER RIPRISTINARE L’ARTICOLO 18 E PER SALVAGUARDARE I CONTRATTI

FALCRI UNISIN ADERISCE A LIVELLO NAZIONALE ALLA RACCOLTA DI FIRME PER I REFERENDUM PER IL RISPRISTINO DELL’ARTICOLO 18 DELLO STATUTO DEI LAVORATORI  E L’ABOLIZIONE DELLA NORMA CHE AVEVA FATTO CARTA STRACCIA DEI CONTRATTI NAZIONALI.

  • LA LEGGE FORNERO SUL MERCATO DEL LAVORO AVEVA ABROGATO L’OBBLIGO DI REINTEGRO  IN CASO DI LICENZIAMENTO INDIVIDUALE SENZA GIUSTA CAUSA O GIUSTIFICATO MOTIVO PREVISTO DALL’ARTICOLO 18 DELLO STATUTO DEI LAVORATORI, SOSTITUENDOLO CON UN MODESTO INDENNIZZO ECONOMICO.
  • IL DECRETO LEGGE  N° 138 DEL 13 AGOSTO 2011 ALL’ARTICOLO 8 STABILIVA CHE ACCORDI A LIVELLO AZIENDALE POTESSERO  PEGGIORARE LE NORME PREVISTE DAI CONTRATTI NAZIONALI O ADDIRITTURA DALLE LEGGI VIGENTI .

ERA LA MORTE DEL CONTRATTO NAZIONALE COME GARANZIA MINIMA PER TUTTI I LAVORATORI,E NON A CASO QUESTA POSSIBILITA’ DI DEROGARE IN PEGGIO RISPETTO AL CONTRATTO NAZIONALE E’ STATA IMMEDIATAMENTE INSERITA NEL CCNL DEI BANCARI.

CONTINUA A LEGGERE L’ARTICOLO

Download PDF