CLAUSOLE VESSATORIE

La proposta del Gruppo in materia di Fondo Esuberi è finalmente arrivata nero su bianco ed è una lunga sequenza di clausole vessatorie da imporre ai colleghi, non solo a  quelli che  aderiranno  al Fondo, ma anche e soprattutto a quei colleghi che rimarranno invece al lavoro  che, oltre a dover sgobbare anche per chi va via, dovrebbero vedersi ridotte quelle poche tutele che ancora rimangono.

TUTTO QUESTO CON LA SCUSA CHE IL QUADRO GENERALE DELL’ECONOMIA E SOPRATTUTTO DELLE BANCHE NON E’ POSITIVO E CHE QUINDI COME AL SOLITO DOVRANNO PAGARE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE I LAVORATORI E NON CERTO DIRIGENTI, AMMINISTRATORI ED AZIONISTI IN BASE AL SOLIDO PRINCIPIO CHE IL CETRIOLO VA SEMPRE DOVE TUTTI SAPPIAMO…

SE SI CONSIDERA CHE, A QUANTO SI VOCIFERA, ANCHE LA TERZA TRIMESTRALE DELLA NOSTRA BANCA SARA’ POSITIVA E NON SI CAPISCE COSA SI ASPETTA A RENDERLA PUBBLICA, SI COMPRENDE CHIARAMENTE CHE IL NOSTRO GRUPPO STA CERCANDO DI APPROFITTARE DELLA SITUAZIONE PER TAGLIARE STIPENDI E PER AVERE TOTALE MANO LIBERA SUI DESTINI DEI PROPRI DIPENDENTI.

Vediamo i peggiori aspetti della proposta aziendale:

  • INCENTIVI DIMEZZATI. Chi tra i 331 colleghi che, pur avendone fatto richiesta non sono stati ancora ammessi al Fondo, deciderà di aderire a questa nuova proposta, potrà andare nel Fondo tra l’ 1/1/2014 e l’ 1/1/ 2015, ma con incentivi ridotti del 50% rispetto a quelli i toccati agli altri 389.
  • QUANTE ASSUNZIONI CONTRO 720 USCITE??? Il Gruppo non precisa il numero di colleghi da assumere a fronte della massima adesione al fondo di tutti i 720 richiedenti, ma sembra che si tratti un numero assai modesto, destinato a  ridursi ulteriormente se non tutte le domande dovessero confermarsi. Inoltre ci è stata comunicata la volontà del Gruppo di procedere ad assunzioni solo in Cariparma e solo successivamente, e ad esclusivo arbitrio del Gruppo, gli assunti potranno essere ceduti ad una delle altre banche del Gruppo.  IN ALTRI TERMINI IL GIOVANE SPEZZINO O DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA CHE PRESENTA DOMANDA A CARISPEZIA, VERRA’ EVENTUALMENTE ASSUNTO DA CARIPARMA, CHE POTRA’ SPEDIRLO IN QUALUNQUE PARTE D’ITALIA.
    QUESTO SPEZZERA’ OGNI LEGAME DELLE BANCHE DEL GRUPPO CON IL TERRITORIO E DARA’ TOTALE MANO LIBERA AL GRUPPO PER DISPORRE DEI NEO ASSUNTI.
    CONSIDERATO CHE QUESTO MISERRIMO  NUMERO DI ASSUNZIONI VERRA’ ANCHE  DILUITO FINO A FINE 2015, CI DOMANDIAMO COME POTREMO ANDARE AVANTI CON UN TAGLIO AGLI ORGANICI COME QUELLO CHE SI PROSPETTA, IN UNA SITUAZIONE  GIA’ PESANTEMENTE SOTTO IL MINIMO INDISPENSABILE.
  • OCCHIO ALLE FESTIVITA’ SOPPRESSE!!!  Secondo la proposta del Gruppo ci sarà l’obbligo di usufruire di ferie e festività soppresse entro l’anno di competenza e di smaltire gli arretrati ove ce ne siano ancora, ma quel che è peggio è che l’Azienda non pagherà più l’equivalente delle festività soppresse non godute, GIA’ A PARTIRE DA QUELLE RELATIVE AL 2012.  I COLLEGHI INFATTI, SOLO PER QUEST’ANNO, POTRANNO USUFRUIRNE ENTRO IL 31 MARZO 2013 O LE PERDERANNO DEFINITIVAMENTE. DAL 2013 IL LIMITE PER USUFRUIRNE SARA’ INVECE IL 31 DICEMBRE.
  • LA SCURE SULLA BANCA ORE E SUI PERMESSI. Secondo la proposta del Gruppo:
  1. I tempi per usufruirne vengono dimezzati rispetto al CCNL da 24 a 12 mesi.
  2. Chi va in aspettativa deve subito prima o subito dopo esaurire il proprio monte ore.
  3. Il monte ore al 31/12/2012 andrà comunque esaurito entro il 31/12/2013.
  4. Non si potrà usufruire di qualsiasi tipo di permesso (che quindi andrà perduto) se non si sarà prima esaurito il monte banca ore.
  5. Nel passaggio a quadro la banca ore viene persa totalmente.
  • LO SCIPPO DELLO STRAORDINARIO. Secondo la proposta del Gruppo, lo straordinario verrà retribuito solo a pacchetti di 30 minuti: quindi chi farà 29 minuti li regalerà all’Azienda e chi ne farà 59 minuti ne regala 29, ecc. ecc.
  •  LE CAUSALI DEL PART  TIME  RIDOTTE DI FATTO.  Il Gruppo  si impegnerebbe ad accettare le richieste di part time presentate tra il 2013 ed il 2014 (e quelle del 2012 ?) con gradualità e compatibilmente alle esigenze aziendali, ma  solo quelle che si riferiscono a 4 causali tra le 7 previste dagli accordi aziendali. Non appaiono infatti  l’assistenza a parenti ed affini, quella ai bambini tra i 3 ed i 10 anni e i motivi di studio e volontariato, che quindi vengono depotenziati come motivazioni delle richieste.
  • CANCELLATE ANCHE LE GIA’ MODESTISSIME TUTELE SULLA MOBILITA’ PREVISTE NELL’ACCORDO CARISPEZIA.  Il Gruppo propone che sia necessario l’assenso del lavoratore solo se ha più di 15 anni di anzianità e solo per trasferimenti a più di 70 km per le aree professionali , e 90 km per i QD 1 e QD2.

QUESTE PROPOSTE SONO EVIDENTEMENTE INACCETTABILI, VESSATORIE E PERSINO BEFFARDE PER CHI AVEVA FIRMATO I PRECEDENTI ACCORDI.

CI AUGURIAMO CHE GLI ALTRI SINDACATI FACCIANO CON NOI FRONTE COMUNE PER RESPINGERLE IMMEDIATAMENTE E CON TUTTA LA DETERMINAZIONE NECESSARIA.

I LAVORATORI NON CAPIREBBERO CERTAMENTE L’ENNESIMA RESA DI FRONTE ALLE ASSURDE PRETESE DEL GRUPPO.

Download PDF

FIRMA IN DIFESA DELL’ ARTICOLO 18

NOTIZIA FLASH: SI PUO’ FIRMARE PER I REFERENDUM SUL LAVORO, PER IL RIPRISTINO DELL’ART. 18 STATUTO LAVORATORI
(contro i licenziamenti senza giusta causa)
E L’ABOLIZIONE DELL’ ART. 8 FINANZIARIA 2011
(in difesa dei Contratti Nazionali) 

LUNEDI’ 3 DALLE 16:30 ALLE 18:30 IN PIAZZA BEVERINI ALLA SPEZIA
Download PDF

La beffa…. e il danno

Nell’ultimo incontro con la Delegazione aziendale di Gruppo è emersa la richiesta della controparte di aumentare i chilometri oltre i quali un trasferimento deve essere accettato dal collega.

In altri termini secondo la proposta del Gruppo un lavoratore appartenente alle aree professionali  potrebbe essere trasferito in una destinazione lontana fino a 70 chilometri senza  il suo consenso ed un quadro di 1 o da 2 fino ad 90 kilometri senza che si possa opporre.

Inoltre per i lavoratori con meno di 15 anni di anzianità, secondo la proposta del Gruppo, non ci sarebbe più nessuna limitazione ai trasferimenti.

Insomma una proposta che cancellerebbe persino le pochissime garanzie conservate nell’accordo con Carispezia dell’11 ottobre scorso, firmato solo dai confederali.

UN ULTERIORE GRAVISSIMO PASSO INDIETRO RISPETTO ALLE GARANZIE  CHE AVEVAMO FINO AL 1° OTTOBRE SCORSO E PERSINO RISPETTO AL MODESTISSIMO ACCORDO DI POCHE SETTIMANE FA.

UNA PROPOSTA CHE APPARE COME UNA VERA BEFFA, AI DANNI CERTO DEI SINDACATI DI CARISPEZIA  CHE APPENA UN MESE FA HANNO FIRMATO UN ACCORDO CHE ORA RISCHIA DI ESSERE CANCELLATO, MA ANCHE E SOPRATTUTTO, ED E’ QUELLO CHE CI INTERESSA, AI DANNI DI TUTTI I LAVORATORI.

CI AUGURIAMO CHE TUTTI I SINDACATI, ALMENO PER UNA VOLTA UNITI, RESPINGANO AL MITTENTE UNA SIMILE PROPOSTA, CHE DIMOSTRA IN MODO INEQUIVOCABILE COME L’AZIENDA ED IL GRUPPO VOGLIANO SOLAMENTE AVERE MANO TOTALMENTE LIBERA, E CHE PER ARRIVARE A QUESTO NON GUARDINO IN FACCIA  A NESSUNO, NEPPURE AI SINDACATI  PIU’ “COLLABORATIVI”.

Download PDF

NO A TAGLI NEGLI ORGANICI !

Negli incontri tra le delegazioni di Gruppo delle ultime due settimane, Cariparma ha espresso disponibilità ad accogliere tutte le domande di accesso al Fondo esuberi attivato il 23 giugno scorso.
Ha posto però alcune condizioni, che dovrebbero far recuperare al Gruppo una parte dei costi legati all’entrata di altri 331 lavoratori nel Fondo.

PER QUANTO RIGUARDA I LAVORATORI DI CARISPEZIA, NON VERREBBERO INTERESSATI DALL’ALLARGAMENTO DELL’ACCESSO AL FONDO, PERCHE’ GIA’ TUTTE LE 21 DOMANDE PRESENTATE SONO STATE ACCOLTE (anche se scaglionate fino alla fine del 2013),  MA SAREBBERO INVECE COINVOLTI NELLE EVENTUALI MISURE DI RISPARMIO.

Alcune delle proposte fatte dal Gruppo sono in linea di principio condivisibili, in quanto non ledono diritti dei lavoratori,  né tagliano le retribuzioni  in particolare:

  •  obbligo a usufruire delle ferie e delle festività soppresse entro l’anno di competenza
  • riduzione al minimo indispensabile dell’straordinario e utilizzo del monte di banca ore.

A QUESTE MISURE NON CI SIAMO OPPOSTI PREGIUDIZIALMENTE, rifiutando però l’eccesso di rigidità che si è verificato in questi mesi.

Altre misure ci sono sembrate invece inaccettabili, e comunque lesive di diritti garantiti da leggi e contratti, come l’abolizione delle indennità di mancato preavviso di trasferimento, o il riconoscimento dello straordinario solo a pacchetti di trenta minuti (niente pagamento fino alla mezz’ora completata, solo 30 minuti pagati fino a 59 minuti effettivi, e così via).

QUELLO CHE CI E’ APPARSO COME DEL TUTTO INGIUSTIFICATO E’ IL RIFIUTO OPPOSTO DAL GRUPPO A FALCRI UNISIN CHE, A FRONTE DELL’USCITA DI CENTINAIA DI LAVORATORI OLTRE GLI OBBIETTIVI E GLI ESUBERI PREVISTI DALLO STESSO GRUPPO E FISSATI NELL’ACCORDO 2 GIUGNO, E DI FRONTE ALL’OGGETTIVO AGGRAVIO DI CARICHI DI LAVORO DERIVANTI DALLA PIENA UTILIZZAZIONE DI FERIE, FESTIVITA’ SOPPRESSE E BANCA ORE, E DALLA RIDUZIONE DEGLI STRAORDINARI, HA CHIESTO UN PIENO REINTEGRO DI TUTTE LE USCITE CHE SUPERAVANO LE PREVISIONI DELL’ACCORDO.

IL GRUPPO HA INFATTI NON HA ESCLUSO DI EFFETTUARE ASSUNZIONI, MA HA DICHIARATO CHE SARANNO SICURAMENTE IN NUMERO MINORE ALLE USCITE ULTERIORI, PARLANDO IN MODO VAGO E CONTRADDITTORIO DI ULTERIORI “EFFICIENTAMENTI” (EUFEMISMO PER ESUBERI).

IN CONSIDERAZIONE DELLA GIA’ PESANTE SITUAZIONE DEGLI ORGANICI IN CARISPEZIA, DELLA SCADENZA DEI 12 INTERINALI A  FINE DICEMBRE E DELLE COMPLESSIVE 24 USCITE PREVISTE ENTRO IL PROSSIMO ANNO, RITENIAMO CHE LA RICHIESTA DI UN TURN OVER TOTALE SIA GIA’ UNA PROPOSTA MINIMALE ED INDISPENSABILE, E CHE, ALMENO PER QUANTO RIGUARDA CARISPEZIA, NON SI POSSA ASSOLUTAMENTE SCENDERE AL DI SOTTO DI QUESTA RICHIESTA.

 

Download PDF

…ma perchè non si è votato?

Avremmo molte cose da dire sul comunicato dei confederali, pieno di imprecisioni, errori e qualche falsità, ma ci limitiamo a porre di nuovo la nostra domanda principale che ancora non ha avuta alcuna risposta:

SE I CONFEDERALI PENSANO DI AVER FIRMATO IL MIGLIOR ACCORDO POSSIBILE, PERCHE’ NON SONO VENUTI IN ASSEMBLEA GENERALE A SOTTOPORLO AL VOTO DEI LAVORATORI?

PERCHE’ HANNO INVECE CONVOCATO SEPARATAMENTE SOLO I LORO ISCRITTI IN SALETTE FUORI MANO DA 30/40 POSTI,  DOVE PERALTRO NON RISULTA SI POTRA’ VOTARE?

E’ FORSE DA FANATICI ANTAGONISTI CHIEDERSI PERCHE’I CONFEDERALI HANNO PLATEALMENTE VIOLATO LE PIU’ ELEMENTARI NORME DELLA DEMOCRAZIA E DEL CONTRATTO NAZIONALE APPENA FIRMATO?

SONO DI CONSEGUENZA PERICOLOSI ANTAGONISTI ANCHE I SEGRETARI NAZIONALI DI TUTTI I SINDACATI BANCARI CHE HANNO PER LA PRIMA VOLTA INSERITO NEL CONTRATTO NAZIONALE L’IMPEGNO A SOTTOPORRE AL VOTO CERTIFICATO DELLE ASSEMBLEE I CONTRATTI NAZIONALI E DI SECONDO LIVELLO?!?!

SONO ALLORA PERICOLOSI E IMPENITENTI ANTAGONISTI ANCHE I SINDACATI CONFEDERALI DI INTESA CHE PROPRIO IN QUESTI GIORNI STANNO SOTTOPONENDO IL LORO ACCORDO LACRIME E SANGUE AL VOTO DELLE ASSEMBLEE?

Scommettiamo un dollaro contro un bottone che qualche sindacalista scaricherà la colpa del mancato voto sugli altri confederali.

MA I FATTI HANNO LA TESTA DURA, ED IL FATTO VERO ED INCONTROVERTIBILE E’ CHE, MENTRE IN CARIPARMA UN INTEGRATIVO CHE COMUNQUE DAVA QUALCOSA IN PIU’ AI LAVORATORI NON E’STATO FIRMATO DA ALCUNE SIGLE, INVECE  TUTTI I SINDACALI CONFEDERALI DI CARISPEZIA HANNO FIRMATO NEL GIRO DI DUE ORE E SENZA CONSULTARE NESSUNO,UN ACCORDO CHE LEDE PESANTEMENTE I DIRITTI DEI LAVORATORI DI CARISPEZIA.

IL RESTO SONO CHIACCHIERE E SI SA… LE CHIACCHIERE STANNO A  ZERO.

 

 

Download PDF

Per i part time…una vera presa in giro!

Avevamo chiesto al tavolo delle trattative l’impegno dell’Azienda ad applicare la lettera e lo spirito dell’accordo del 2 giugno che prevedeva  l’utilizzo del part time come strumento per ridurre il costo del lavoro ed eliminare gli esuberi.

In realtà l’Azienda sta andando nella direzione esattamente opposta, ossia sta riducendo drasticamente il numero dei part time in Carispezia.

I 10 part time, richiesti prima del 30 aprile, e che l’accordo obbliga a concedere, vengono ATTIVATI CON IL CONTAGOCCE, a distanza di molti mesi sia dalla data di richiesta, che dalla data dell’accordo.

In pratica 3 sono stati concessi dal 1° ottobre  e 3 saranno concessi dal 1° novembre.

SE SI TIENE CONTO CHE SONO TUTTI RELATIVI A NEO MAMME, QUESTO SIGNIFICA CHE IN MOLTI CASI I FIGLI HANNO ORMAI SUPERATO I MESI IN CUI MAGGIORMENTE NECESSARIA ERA LA PRESENZA MATERNA.

MA NON BASTA: MENTRE SI DA UN LATO SI APPLICA TARDI E LENTAMENTE L’ACCORDO, DALL’ALTRA SI RESPINGONO UN GRAN NUMERO DI RICHIESTE DI RINNOVO ABBASSANDO COSI’ IN MODO DRASTICO IL NUMERO TOTALE DEI PART TIME IN CARISPEZIA E QUINDI, NEI FATTI, ROVESCIANDO LA LOGICA DELL’ACCORDO 2 GIUGNO !!!

Download PDF

Referendum Art.18: la Falcri aderisce

FIRMIAMO PER RIPRISTINARE L’ARTICOLO 18 E PER SALVAGUARDARE I CONTRATTI

FALCRI UNISIN ADERISCE A LIVELLO NAZIONALE ALLA RACCOLTA DI FIRME PER I REFERENDUM PER IL RISPRISTINO DELL’ARTICOLO 18 DELLO STATUTO DEI LAVORATORI  E L’ABOLIZIONE DELLA NORMA CHE AVEVA FATTO CARTA STRACCIA DEI CONTRATTI NAZIONALI.

  • LA LEGGE FORNERO SUL MERCATO DEL LAVORO AVEVA ABROGATO L’OBBLIGO DI REINTEGRO  IN CASO DI LICENZIAMENTO INDIVIDUALE SENZA GIUSTA CAUSA O GIUSTIFICATO MOTIVO PREVISTO DALL’ARTICOLO 18 DELLO STATUTO DEI LAVORATORI, SOSTITUENDOLO CON UN MODESTO INDENNIZZO ECONOMICO.
  • IL DECRETO LEGGE  N° 138 DEL 13 AGOSTO 2011 ALL’ARTICOLO 8 STABILIVA CHE ACCORDI A LIVELLO AZIENDALE POTESSERO  PEGGIORARE LE NORME PREVISTE DAI CONTRATTI NAZIONALI O ADDIRITTURA DALLE LEGGI VIGENTI .

ERA LA MORTE DEL CONTRATTO NAZIONALE COME GARANZIA MINIMA PER TUTTI I LAVORATORI,E NON A CASO QUESTA POSSIBILITA’ DI DEROGARE IN PEGGIO RISPETTO AL CONTRATTO NAZIONALE E’ STATA IMMEDIATAMENTE INSERITA NEL CCNL DEI BANCARI.

CONTINUA A LEGGERE L’ARTICOLO

Download PDF